


Obiettivi
A valere sull’Avviso Pubblico per la realizzazione di percorsi integrati finalizzati a prevenire e rimuovere ogni forma di discriminazione nei confronti di categorie di soggetti vulnerabili – finanziato dalla Regione Lazio, Assessorato Lavoro, Università, Scuola, Formazione, Ricerca, Merito- Direzione regionale Istruzione, Formazione e Politiche per l’Occupazione Programma Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021- 2027 – CCI 2021IT05SFPR006 approvato con Determinazione dirigenziale n. G00481 del 18/01/2024.
Il progetto “To-gather – comporre un Ecosistema per l’Inclusione e l’Empowerment dei Rifugiati Ucraini” si inserisce in un contesto regionale e internazionale caratterizzato da un
significativo afflusso di persone in fuga dall’Ucraina a seguito dell’invasione russa e del
conflitto in corso.
Il progetto mira a promuovere un processo di inclusione socio-lavorativa di soggetti immigrati di nazionalità ucraina, i quali si trovano in condizioni di vulnerabilità sociale ed economica dopo un periodo di permanenza in Italia della durata di due anni. Questi individui sono beneficiari di un permesso di protezione internazionale temporanea, che rende la loro permanenza nel paese soggetta a incertezza e instabilità legate alla situazione politica nel loro paese d’origine.
Il tema centrale del progetto è il miglioramento delle condizioni lavorative dei rifugiati, poiché si riconosce che i destinatari dell’intervento si trovano in una posizione di vulnerabilità a causa della loro fuga dalla guerra e della mancanza di riconoscimento automatico dei titoli di studio ottenuti nel loro paese d’origine. Ciò li rende suscettibili a demansionamento nel mondo del lavoro italiano, causando un’ulteriore marginalizzazione.
Azioni
- Il progetto prevede l’istituzione di uno Sportello di ascolto, sia telefonico che in presenza, per la prima accoglienza e l’analisi delle esigenze dei destinatari;
- Supporto psicologico/counselling: volto ad affrontare le difficoltà psico-emotive dei beneficiari, facilitando la crescita personale, l’adattamento al contesto italiano e l’integrazione sociale;
- Consulenza legale per il riconoscimento dei titoli di qualificazione: verrà offerto un servizio di consulenza e assistenza legale per agevolare il riconoscimento dei titoli di studio e delle qualifiche professionali ottenute all’estero dai beneficiari. Il servizio si concentrerà sulla navigazione dei processi burocratici e normativi coinvolti nel riconoscimento delle qualifiche, al fine di facilitare l’accesso a opportunità lavorative coerenti con il livello di istruzione;
- Orientamento per l’individuazione e la messa in trasparenza delle competenze pregresse: Il servizio si propone di facilitare il processo di identificazione e messa in trasparenza delle competenze possedute dai destinatari, al fine di valorizzarne le esperienze professionali pregresse anche in assenza di un titolo di studio valido nel contesto italiano;
- Formazione:
- 5.1 È previsto un Percorso di autoimprenditorialità diretto a fornire competenze per
avviare e gestire una propria impresa, con moduli su accesso al credito e
autopromozione attraverso i social media. - 5.2 È previsto un Corso di italiano avanzato: Il percorso di lingua italiana si focalizza
specificamente sul miglioramento delle competenze linguistiche necessarie per
l’ambiente lavorativo, includendo lessico specifico e pratiche d’ufficio, al fine di
facilitare una comunicazione efficace sul luogo di lavoro.