Al via gli interventi formativi realizzati da Cuore presso l’Istituto Comprensivo “Via Maffi” di Primavalle

L’Istituto intende potenziare le competenze dellз proprз docentз attraverso la realizzazione di due interventi formativi: “Una bussola per il futuro” ed “Emozioni Digitali”.

  1. “Una Bussola per il Futuro”

Il progetto ha l’obiettivo di fornire un aiuto concreto nel realizzare e sviluppare i talenti, aspirazioni e obiettivi di carriera dellз studentз grazie al lavoro di professionistз e docentз. Il progetto intende trasferire allз insegnantз un nuovo e innovativo metodo di orientamento e mappatura delle competenze, garantendo loro una formazione propedeutica e una metodologia di utilizzo in classe che, da un lato, lз faciliterà nella costruzione di un percorso di orientamento e mappatura e, dall’altro, servirà a contrastare i fattori di rischio che rendono lз ragazzз più a rischio di sbagliare percorso o di abbandono scolastico.

Il modello di orientamento è basato sulla mappatura di 3 dimensioni centrali per la propria crescita e auto-realizzazione:

  • Individuale: per esplorare i propri talenti e punti di forza (attività preferite); 
  • Relazionale: per individuare i propri valori personali (senso e scopo di vita); 
  • Globale: per identificare i propri interessi professionali (ambiti di interesse). 

Le tre dimensioni vengono esplorate attraverso 3 test che esplorano rispettivamente Punti di forza, Valori e Interessi professionali. 

Sarà attivo, inoltre, uno sportello di supporto allз docentз a chiamata, per lз insegnantз che ne faranno richiesta.

  1. “Emozioni digitali”

Il progetto nasce dalla volontà di innovare l’educazione dellз minorз consolidando l’integrazione tra processi emotivi e processi tecnologici, al fine di valorizzare lo sviluppo delle competenze digitali e STEM in ambito scolastico come strumento per promuovere l’inclusione scolastica, in linea con basi del Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD; (azioni #25 e #28) e con il Piano Formazione Docenti (priorità 4.3 – Competenze Digitali e priorità 4.6 – Coesione Sociale e Prevenzione del Disagio Giovanile). Il progetto prevede la realizzazione di percorsi formativi volti a promuovere l’alfabetizzazione emotiva e digitale dellз studentз, in un percorso in grado di preparare lз giovanз all’utilizzo consapevole e positivo dei nuovi media e delle nuove tecnologie. La filosofia alla base del progetto è l’affiancamento allo sviluppo di competenze “hard” legate al coding e all’informatica dello sviluppo di competenze “soft”, per una migliore gestione e riconoscimento delle emozioni proprie e altrui.

L’Istituto Via Maffi ha già realizzato nel mese di giugno il laboratorio di alfabetizzazione emotiva e ha deciso di pianificare una seconda edizione nel mese di settembre!